Hai intenzione di comprare arte online ma temi che non sia un buon investimento? Seguimi e ti dirò tutto a riguardo.
INTRODUZIONE
Ok, vi svelo l’arcano: questo è il primo articolo che scrivo per me stesso. Devo dire che trovare le giuste parole per mettere su quattro righe che avessero un senso compiuto è stata una sfida stimolante. Stesso sentimento ad esempio che ho provato quando mi sono imbattuto in alcuni dati ufficiali, per poter esporre le cose in modo veritiero. Ma di questo ve ne parlo tra un po’.
UN PO’ DI NUMERI
Tutti sappiamo ormai quanto l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 abbia cambiato alcune nostre vecchie abitudini. Di cosa sia cambiato in meglio o in peggio, ce ne stiamo facendo una ragione. Ma il mondo dell’arte? Com’è cambiato? E sopratutto, in meglio o in peggio? Il report pubblicato da ArtTactic ed Hiscox (Hiscox online trade report 2020) ha evidenziato l’inizio di una possibile rivoluzione digitale. Nel complesso il 67% di chi ha comprato arte nel 2020 l’ha fatto online, mentre nel 2019 il 44%.
Inoltre nella categoria che racchiude chi colleziona arte da meno di tre anni (giovani collezionisti), l’82% di essi ha acquistato arte online.
Questi sono solo alcuni dati che mi hanno permesso di giungere ad alcune conclusioni.
COMPRARE ARTE ONLINE: VANTAGGI E SVANTAGGI
Un’opera d’arte. L’oggetto di valore fisico per eccellenza che può essere acquistato online. Diciamoci la verità: suona strano. Eppure sempre più persone preferiscono questa soluzione. È una diretta conseguenza della pandemia? Sicuramente. Ciò non toglie il fatto che da una crisi possa consolidarsi una nuova opportunità di vendita.

Immaginate questa scena: un art lover che, presosi del tempo per sé, si siede comodamente sul divano di casa per osservare l’opera che più confà ai suoi gusti personali. E che, preso da una forte emozione, decida di acquistarla con un semplice click. Sarebbe un tempo di qualità ben speso. Certo, non ci si alza la mattina e si decide di acquistare un’opera dal nulla. Sono diverse le motivazioni per le quali un collezionista decide di allargare la propria collezione, ma uscirei fuori tema e quindi non ve ne parlo.
Oppure penso ad un investitore che, alla ricerca di lavori da acquistare con la speranza che il loro valore salga con il tempo per rivenderli tradendo guadando economico, riesce ad accaparrarsi un’opera grazie ai contenuti resi disponibili in rete. Quali possono essere i vantaggi? Niente interminabili giornate passate in macchina, ad esempio. In pochi secondi ci si ritrova in una sorta di atelier virtuale, dove poter ammirare con tutta calma gli ultimi lavori realizzati evitando inutili code di traffico.
Dopo aver esposto alcuni vantaggi, che tu sia un collezionista, un art lover o un investitore, comprare arte online può portarti a fare alcune domande alle quali proverò a rispondere:
- Siamo sicuri che tutto questo non sia una fregatura? La fiducia è alla base di ogni tipo di rapporto. Chiaramente questo non è facile da dimostrare quando un collezionista non ama approfondire la relazione con l’artista in questione. Non so quanto possa importare, ma io amo instaurarne una con il mio acquirente. Mi arricchisce sapere quali sono le emozioni che suscitano le opere, e come queste possano cambiare la vita in meglio. In ogni caso è buona abitudine accompagnare l’opera ad un corredo documentale in cui è presente il certificato di autenticità. Questo potrebbe sciogliere ogni tipo di dubbio riguardo la mia professionalità.
- E se durante la spedizione l’opera dovesse arrivare danneggiata? Bella domanda! Qui entrano in gioco tanti fattori. Mi limito nel dire che non è sempre colpa all’artista. Personalmente mi prendo cura dell’imballaggio dell’opera. È capitato di spedire opere in giro per il mondo ed in ognuno di questi casi oltre ad un primo imballaggio, ho sempre fatto realizzare una cassa in legno su misura, in modo da evitare spiacevoli sorprese. Nonostante tutto, vegliare sulla spedizione fino alla consegna dell’opera ed accertarsi che il tutto sia arrivato sano e salvo è un passaggio doveroso da fare.

- E se fisicamente l’acquisto non dovesse soddisfarmi? Capisco che non essere in grado di “sentire” fisicamente un lavoro prima dell’acquisto possa rendere l’utente insicuro. Consiglio sempre di prendere tempo prima di avviarsi verso la scelta definitiva. Ecco che capire i motivi per i quali si vuole acquistare un’opera diventa fondamentale, senza cadere nell’inganno dell’idealizzazione. Se da una parte quindi è importante offrire un’esperienza di navigazione piacevole e che si avvicini quanto più possibile alla realtà, dall’altra è importante informarsi riguardo l’operato dell’artista (C.V., storico mostre, ricerca artistica)
Bene.
E Wow, se siete arrivati a leggere fino a qui significa che l’argomento ha suscitato interesse. Non è scontato.
Detto tra noi, avete già dato un’occhiata alle mie opere?